Tag Archives: internet
Al via l’edizione 2021 del bando “Diventa wiki-docente” di Wikimedia Italia
Wikimedia Italia offre ai docenti delle scuole la partecipazione gratuita ad uno dei suoi 3 corsi di formazione on line, riconosciuti dal MIUR e inseriti nella piattaforma S.O.F.I.A. I corsi accessibili tramite il bando sono: – A scuola con Wikipedia: … Continue reading
Storie digitali: incontro di formazione on line sulle app per bambini e ragazzi
Mercoledì 20 Gennaio 2021 ore 17,30-19,30 “Quali app per quali lettori. Come scegliere prodotti digitali di qualità per bambini e ragazzi” a cura dell’Associazione Cartastraccia con Caterina Ramonda Libero incontro di approfondimento professionale per insegnanti, bibliotecari, genitori e appassionati sui … Continue reading
Dibattito on line sulla Didattica a Distanza con Gino Roncaglia
Gino Roncaglia, autore dell’ebook Cosa succede a settembre? Scuola e didattica a distanza ai tempi del Covid-19 e l’editore Alessandro Laterza hanno discusso di Didattica a Distanza lo scorso 30 giugno 2020. Hanno partecipato al dibattito Daniele Barca, Dirigente Scolastico IC3 di Modena, … Continue reading
La competenza informativa e digitale a scuola e in biblioteca: dibattito on line
VENERDÌ 19 GIUGNO h. 18.00 – 19.15 La Biblioteca di Borgo Santa Maria e la Rete delle Biblioteche di Quartiere di Pesaro organizzano un interessante webinar rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori pubblici. Il dibattito si pone l’obiettivo di … Continue reading
In programma a Carpi (MO) un corso sull’Information Literacy nella scuola
Il Corso vuole far acquisire la competenza informativa fondamentale per sapersi muovere – e partecipare attivamente – nella società della conoscenza, attraverso l’indagine dal revisionismo alle fake news. In collaborazione con l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, si rivolge ad insegnanti … Continue reading
Gino Roncaglia presenta il suo ultimo saggio
Roncaglia ragiona sulla brevità e frammentazione dei contenuti digitali in internet e sulla necessità di lavorare sulla gestione di contenuti complessi e strutturati, proprio al fine di sfruttare al meglio e rendere il più immediatamente fruibile possibile la grande massa … Continue reading
La lettura in “rete”
Oggetto del libro è il significato nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima … Continue reading